PARCO AVVENTURA

Gli alberi maestosi vogliono abbracciare grandi e piccini

Una pineta fiabesca vi accoglierà all’ingresso del Bio Resort Parco dei Cimini. In una frazione di secondo la magia boschiva rapirà i vostri sensi e...

Entrati, lo sguardo volgerà subito a destra attratto da una struttura molto particolare realizzata in corda e in legno con forme da provare ed esplorare che si slanciano verso il cielo, e camminamenti orizzontali che collegano un pino ad un altro.

Si tratta di un parco avventura molto particolare, immersivo, realizzato con materiali naturali nel totale rispetto della natura circostante.

I bambini guidati da Lorella, istruttrice qualificata, iniziano questo meraviglioso viaggio alla scoperta degli alberi e di sette percorsi aerei che formano l’intera struttura.

Respirare, respirare, toccare, toccare e...

Iniziano respirando l’aria purificata dagli amici alberi, continuano esercitandosi con pratiche di relazione tra loro e gli alberi, poi, dopo aver indossato l’attrezzatura fondamentale per la loro messa in sicurezza, iniziano il percorso guidato tra gli alberi.

Volteggiare tra le chiome, cercare il proprio equilibrio, scivolare silenziosi tra un albero e l’altro...

Che emozione e che divertimento!

Mamma non voglio più lasciare il mio amico albero

Apertura:
dalle 9:30 al tramonto previo prenotazione. (Nei giorni con avverse condizioni atmosferiche il Parco Avventura rimarrà chiuso)

Arte e natura in movimento presenta Parco Avventura

Regole del Parco Avventura:
L’accesso al Parco Avventura è consentito solo a coloro che sono stati autorizzati;
È necessaria la presenza ed il controllo di un adulto;
Ogni utente progredisce lungo i percorsi autonomamente e sotto la propria responsabilità;
Il Parco dei Cimini non si assume nessuna responsabilità in caso di incidente causato dalla negligenza e dal non rispetto delle norme di sicurezza, così come per la perdita o la rottura di effetti personali, o più in generale per altri motivi;
È obbligatorio prima di accedere ai percorsi partecipare al briefing istruttivo (utilizzo degli imbraghi, tecniche di progressione e di sicurezza);
È obbligatorio rimanere permanentemente ancorati al cavo di sicurezza con i moschettoni.
È consigliato l’uso di scarpe (da ginnastica o da trekking) e vestiario adatto all’attività