La magia del circo è nell’aria... accorrete bambini accorrete!

A luglio una parte del Bio Resort Parco dei Cimini si trasforma in un circo fantasmagorico!

Un tendone colorato viene innalzato nel verde prato e…la magia inizia con la Scuola del Circo Girasole ideata e curata da Piero Duranti e Andrea Antoniella.

Le arti circensi sono una grande risorsa per la crescita individuale e collettiva di una comunità. Richiedono capacità atletiche, organizzative, matematiche e fantasiose.

Il sogno e l’arte circense, un duo travolgente!

Dalla scuola più piccola al circo più grande si valorizza la fantasia in modo unico e divertente. Per i bambini è un’importante esperienza di vita. Riscopriranno il piacere di fare da soli e insieme agli altri sviluppando la propria capacità di collaborare. Lavoreranno sull’ espressività e sul controllo dell’emotività. Svilupperanno le loro capacità motorie e rafforzeranno la propria autostima. Ma a tutto questo aggiungeranno poi la loro creatività! Creatività del singolo e del gruppo.

Le arti circense sono molto diversificate nelle tecniche e grazie proprio a questa diversificazione ogni bambino, opportunamente guidato in questa scoperta, potrà intercettare ed esprimere al meglio il proprio potenziale.

Istinto e fantasia lo aiuteranno in ogni passo creativo!

Le lezioni si svolgeranno nel circo più piccolo del mondo, lo strepitoso Circo Girasole. Qui i bambini approcceranno alcune delle più affascinanti discipline circensi come la giocoleria, l’arte di costruire palline, il gioco d’abilità con palline, birilli e anelli, l’equilibrismo con trampoli e filo, l’acrobatica, la realizzazione di bolle di sapone giganti e l’uso del colore nel trucco del clown.

Alla fine tutti insieme bambini e ideatori del Circo Girasole si esibiranno in uno spettacolo di fantasia.


PENTA PINTA PIM PERÒ

Buon divertimento con il magico Circo Girasole

Jonny Patata & Mago Lapone


CHI È MAGO LAPONE?

Mago Lapone è Andrea Antoniella che da giovanissimo si appassiona di teatro, cinema e circo. Negli anni ’90 scopre il teatro di strada e diventa allievo del noto clown giocoliere Roland Krappmann. Negli stessi anni fonda Circo Girasole e nasce il suo personaggio, il clown prestigiatore Mago Lapone. La sua è una storia d’amore con la fantasia e l’incanto. Vive nella sua casa viaggiante attraverso la quale raggiunge mille e mille posti, portando gioia e sorrisi tra grandi e piccini.

Nel 2002 grazie alla sua professionalità è il clown del paese dei balocchi nel film Pinocchio di Roberto Benigni. Nel 2004 fa nascere, dal suo più grande desiderio di aiutare gli altri, una Carovana di artisti che da Orvieto, sua terra natale, raggiunge l’India attraversando terre martoriate dalla guerra e da calamità naturali come il terremoto di Bum in Iran. Proprio qui con i suoi compagni d’avventura, tra cui il suo maestro Krappmann, grazie all’arte del sorriso e all’arte del clownerie, fanno gioire tutte le persone colpite da tale disastro.

Da sempre Mago Lapone percorre e rallegra le strade d’Europa con il suo contagioso entusiasmo. Da quasi vent’anni però propone nella sua Orvieto un Festival Internazionale di Teatro di Strada, Le vie della Fantasia, riunendo i suoi amici, circensi professionisti, per esibirsi, incontrarsi ed incontrare la comunità che partecipa numerosa a questa festa fantasiosamente colorata.


Mago Lapone

Arte e natura in movimento presenta il Mago Lapone

SPETTACOLO CIRCENSE
Intrattenimento, magia e molto altro...