NONNA LORELLA

Chi è Nonna Lorella?

Dedicato a chi vive al ritmo del sole e della luna
a chi sa ascoltare, osservare, assaporare,
i profumi della vita
Nonna Lorella


Nonna Lorella è Anna Billi

Diploma di maturità Magistrale e Diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio. Formazione per la custodia, manutenzione, gestione, comunicazione, didattica e promozione nei musei, nelle zone archeologiche e sul territorio. Guida autorizzata per la Riserva Naturale Selva del Lamone. Qualifica professionale “tecnico esperto” di intermediazione turistica, promozione del territorio e commercializzazione dei prodotti tipici. Tecnico visite Beni Culturali Incoming Tuscia. Specializzazione in Promozione Didattica e Progetto Laboratori Museo-Scuola. Ideatrice e realizzatrice di Laboratori Didattici per la scuola nido, infanzia, primaria, e secondaria attraverso una didattica sperimentale perfezionata negli anni. Formazione in ambito teatrale: scrittura testi, in regia, coreografia, scenografia e musica. Promotrice turistica, in itinerari culturali - gastronomici per e nel territorio della Tuscia rivolta a gruppi, famiglie, over, fino a 99 anni.


I LABORATORI DIDATTICI di Nonna Lorella

per studenti di ogni ordine e grado, sono organizzati in “ipotesi di lavoro” giornaliero, adeguato a diversi contesti ambientali, ed in grado di fornire all’insegnante la possibilità di vagliare ed integrare le attività proposte, rendendo così più stimolante il lavoro educativo.
Volutamente, ogni laboratorio riporta una gamma di vastissime attività, che, oltre a dare ampia possibilità di scelta, rende le varie ipotesi valide per un maggior numero di anni scolastici, offrendo opportunità di presentare, sempre in relazione ad una data proposta, attività didattiche diverse.
Il laboratorio è strutturato in varie fasi: teorica, manipolazione - costruzione - verifica finale e attività ludica per i più piccoli. I laboratori si svolgeranno in appositi ed accoglienti spazi, che possono in base alle necessità climatiche essere al coperto o all’aperto.

Nel caso in cui la classe, fosse impossibilitata a raggiungere il luogo sopra descritto, l’operatore didattico potrà con i dovuti permessi, svolgere l’attività scelta all’interno della scuola.

Preistoria, Storia, Ambiente, Territorio, Alimentazione, Fattoria, Favole...

Tutte le attività sono guidate da un operatore didattico, la durata delle attività si differenzia in base all’età degli alunni e alle esigenze scolastiche, al termine del laboratorio ognuno riceverà l’oggetto o documento che ha realizzato.
Ogni laboratorio può essere approfondito o collegato ad argomentazioni e periodi storici, territorio, alimentazione…in base alle esigenze della classe.
Il laboratorio fornisce un percorso guidato che favorisce la sperimentazione personale ed un’esperienza conoscitiva. I percorsi didattici saranno diversificati negli obiettivi e nei contenuti stimolando l’interesse e le curiosità attraverso la manipolazione e l’osservazione diretta dei materiali e del territorio circostante.

Conoscenza - Abilità - Azione se usati correttamente saranno la testimonianza del lavoro finale

Al momento della prenotazione verrà inviato un documento con il percorso richiesto, i contenuti, la metodologia, gli obiettivi, nonché gli orari, i costi e l’abbigliamento consigliato.


PREISTORIA

Un viaggio nel passato, il più lontano che appartiene all’uomo, per apprendere attraverso il laboratorio didattico tecniche di costruzione, manipolazione di materiali o costruzione di oggetti, gesti, pitture, suoni.


STORIA

Le meraviglie del mondo antico, per conoscere attraverso la linea del tempo, i popoli che hanno fatto la storia: etruschi, romani, popoli fluviali, per ricordare ed elaborare, avventure, conquiste, miti, leggende, divinità, alfabeti, giochi, cosmesi, commercio, alimentazione e … tanto altro ancora.

I secoli bui, un viaggio nel Medioevo dai monaci ai cavalieri, dalle giostre medievali alle pozioni magiche e medicamentose dei maghi e delle streghe, al cibo dei signori e al cibo dei poveri e … percorrendo le tappe della storia, per scoprire principi, duchi e papi nella Tuscia. La linea del tempo continua sulle tracce di quella terra di confine di quei luoghi di passaggio di quegli incontri scontri con la criminalità del tempo: i briganti.


AMBIENTE

Il rispetto della natura e l’utilizzo di essa in modo corretto, tutela la nostra vita e qualsiasi ecosistema in esso contenuto. Osservare, riciclare e riutilizzare educa a valorizzare sempre più ciò che ci circonda aiutandoci a costruire e non a distruggere.


ALIMENTAZIONE

L’alimentazione è uno dei fattori che più incidono sull’accrescimento e sullo sviluppo fisico e mentale. L’intento è quello di trasmettere attraverso l’attività di laboratorio i principi di educazione alimentare, nello spiegare le origini di elementi essenziali come pane, latte, frutta, verdura, carne, pesce, legumi.
Per i più piccoli attraverso il mondo delle favole, per i più grandi attraverso la storia dei popoli con uno sguardo attento sull’economia agricola e le materie prime del territorio in cui si vive toccare con mano, sperimentando e trasformando le materie prime in prodotto alimentare in un vero e proprio carosello di sapori ed emozioni.


LA FATTORIA

All’interno del Bio Resort Parco dei Cimini c’è uno spazio dedicato agli animali e alle piante, la dolce fattoria. Questo luogo incantato accoglie bambini, ragazzi e adulti per vivere un’esperienza diretta con gli animali e l’ecosistema circostante.


FAVOLE

Un viaggio con la fantasia. C’era una volta ... per riflettere e sognare, per desiderare ed emozionare senza barriere. Favole antiche e moderne da custodire nella nostra memoria, per non rischiare oggi di farle scomparire e dimenticare.


Vi aspetto in uno spazio tra cielo e terra
dove la fantasia si veste dei colori dell’ambiente circostante
dove tu sei attore e non spettatore

Nonna Lorella