LA DOLCE FATTORIA

Vieni a vivere una grande esperienza a cielo aperto

Il Bio Resort Parco dei Cimini ha realizzato una tra le prime fattorie didattiche della Tuscia viterbese, la Dolce Fattoria.

In Europa le prime fattorie didattiche nascono nei Paesi Scandinavi per insegnare alle persone che vivono in città la vita della campagna a contatto con la natura.

In Italia il primo vero e proprio progetto di questo tipo nasce nel 1967 grazie ad Alimos.

La fattoria didattica è un fare virtuoso che mette in contatto le persone con la natura, la flora e la fauna delle aree rurali di un territorio e le invita a scoprire buone pratiche di coltivazione, raccolta di prodotti ortofrutticoli e accudimento degli animali.

Di esperienza in esperienza, passo dopo passo...

Le fattorie didattiche formano ed educano gli ospiti con attività e percorsi esperienziali, sensibilizzano alla tutela del patrimonio culturale agricolo, alla salvaguardia del territorio e alla cultura alimentare.

Galline, anatre e oche scorrazzano libere e felici. E tu?

La nostra fattoria è un’oasi gioiosa dove gli animali da bassa corte vivono liberi in un grosso recinto all’aria aperta e in armonia circondati da coltivazioni di lamponi, erbe spontanee e un orto biologico.

Qui potrai amabilmente passeggiare, sostare e sederti a respirare o partecipare alla Fattoria delle Carezze con proposte stagionali nel fine settimana.

Arte e natura in movimento presenta LA DOLCE FATTORIA

Attraverso i suoni, i profumi e gli elementi della campagna, abbiamo dedicato uno spazio agli animali e alle piante, un ambiente ideale per vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura: la Fattoria Didattica. Ricca di attività vieni a conoscere i nostri animali di bassa corte, le caprette, le tortore, i cavalli, e tanti altri animali. Nel Parco potrete anche osservare diverse specie di arbusti, di piante speziate e ornamentali, frutti di bosco, frutti a guscio e immergervi nell’ecosistema del Bio Lago.

Arte e natura in movimento presenta il CENTRO RAPACI

Fu durante il Medioevo che l’arte di cacciare volatili e piccoli mammiferi con gli uccelli rapaci si diffuse sul suolo europeo. Oggi la caccia con i rapaci non è più praticata ma il Parco dei Cimini vi metterà a conoscenza delle tecniche di addestramento di questi animali piumati con storie di falconeria medievali e di legame uomo-natura ormai non più conosciute. Venite a conoscere la nostra Poiana di Harrys “Strillo”, la Civetta delle Nevi, il maestoso Gufo Reale, il Barbagianni e tanti altri rapaci difficili da incontrare nella quotidianità. Ce ne prendiamo cura ogni giorno avendoli inseriti in un habitat naturale lontano dalla cementificazione.

Arte e natura in movimento presenta i LABORATORI

Gioco, Osservo, Ascolto, Misuro, Elaboro, Costruisco. I laboratori forniscono un percorso guidato di sperimentazione personale ed un’esperienza conoscitiva attraverso la manipolazione e l’osservazione diretta dei materiali. Preistoria, storia, alimentazione, territorio, ambiente, fattoria, favole, e tante altre proposte per gruppi, famiglie, scuole e insegnanti; il tutto diretto dalla nostra direttrice didattica interna Anna Billi con ormai svariati anni didattici di esperienza.