Festeggiare

Il Bio Resort Parco dei Cimini è il luogo ideale per festeggiare tutte le ricorrenze memorabili, alle quali dedicare un tempo speciale in un posto unico.

Festeggiare con i propri cari e gli amici di sempre è il primo regalo!

La vita è scandita da appuntamenti festosi come la celebrazione della propria data di nascita, il raggiungimento di traguardi significativi come il conseguimento di una laurea o di un nuovo lavoro, tappe d’ iniziazione religiosa o feste a sorpresa.

Le tante sale offrono soluzioni diverse in termini di spazi e atmosfere che possono essere allestiti con creatività e gusto secondo i vostri desideri. Seguiremo con cura ogni vostra richiesta.

Ogni festa e ogni evento sarà un’esperienza indimenticabile


Arte e natura in movimento presenta SOGGIORNI ROMANTICI

Parco dei Cimini offre ai suoi clienti un soggiorno romantico per far si di rendere unico il vostro personale evento come Proposte di Matrimonio, Anniversari, Celebrazioni delle convivenze, Compleanni a sorpresa, la notte dopo la Laurea, la prima notte di Matrimonio, le Nozze d’argento e i vostri momenti segreti di ogni tipo. Qualsiasi evento di coppia che desideriate rimanga indelebile nei vostri cuori e nei vostri ricordi. Il Soggiorno Romantico comprende il pernottamento in uno di nostri alloggi, colazione, con doppio buffet freddo-caldo e dolce-salato, che potrà essere servita anche in camera. La Cena Romantica, carica di fascino e di suggestione a lume di candela con musica di sottofondo. Una Cena che vi dà il benvenuto con aperitivo per poi proseguire con un grande carosello di assaggi di antipasto, due primi, due pietanze, contorni, frutta, dolce e qualsiasi tipo di bevanda, ma non è tutto! Durante la cena un membro del nostro staff entrerà nella vostra stanza per fare l’allestimento romantico, cospargendo l’ambiente con petali di rosa e un bouquet di fiori freschi e tante candeline accese per rendere più romantico e sensuale possibile il vostro rientro in camera dopo la cena. Il Soggiorno Romantico può infine essere creato apposta per le vostre anche più particolari esigenze o desideri con l'aiuto dei nostri esperti abbinando varie attività presenti nella nostra location come l'osservazione astronomica effettuata presso il centro astronomico presente al Parco dei Cimini e tante altre attivita da noi offerte.

Arte e natura in movimento presenta MOUNTAIN BIKE

Il Parco dei Cimini offre una varietà sorprendente di terreni per praticare la mountain bike in tutta libertà e sicurezza. Che voi siate semplici amatori della mountain bike o ciclisti esperti, Parco dei Cimini mette a vostra disposizione un’équipe specializzata capace di farvi vivere fino in fondo la vostra avventura su due ruote in un mosaico unico di paesaggi. Attrezzatura disponibile in loco.

Arte e natura in movimento presenta ESCURSIONI A CAVALLO E ITINERARI EQUESTRI

Viaggiare a cavallo è da molti considerato il modo migliore di scoprire il panorama. Guidati da istruttori esperti, potrete immergervi nella maestosità di paesaggi unici al mondo, dove il colore della terra contrasta con l'azzurro del cielo e il verde brillante di una vegetazione rigogliosa. La durata di ogni itinerario può variare, dall’uscita di qualche ora al percorso di più giornate. A seconda della stagione e del tempo a disposizone, il nostro staff saprà consigliarvi il luogo più adatto alla vostra vacanza a cavallo, la bellezza di questi luoghi resterà nel cuore della vostra vacanza.

Arte e natura in movimento presenta GIOCO-SPORT-AVVENTURA

In vacanza con i bambini si può fare? Ebbene sì, con Parco dei Cimini il divertimento per tutta la famiglia può essere davvero a portata di mano. L’avventura e tante proposte di attività all'aria aperta insieme a mamma e papà: ecco la nostra formula per una vacanza a misura dei più piccoli. In sella ad un cavallo, in mountain bike oppure a piedi, lungo i sentieri che attraversano i Monti Cimini, seguendo numerosi sentieri. Parco dei Cimini invita voi e i vostri bambini a provare un’attività diversa ogni giorno, grazie al supporto costante di guide e istruttori esperti. In più, giochi e laboratori creativi per immaginare e rivivere le atmosfere magiche del passato, animazione e piccoli spettacoli musicali serali e tante altre proposte di attività per stimolare la fantasia e la voglia di conoscere dei vostri bambini. A tutto questo, Parco dei Cimini aggiunge ovviamente alloggi e itinerari selezionati, alti standard di qualità e sicurezza e la disponibilità a costruire insieme a voi il pacchetto ideale per tutta la vostra famiglia.

Arte e natura in movimento presenta GASTRONOMIA E DEGUSTAZIONI DI PRODOTTI LOCALI

La varietà della cucina offerta dal Parco dei Cimini testimonia le antiche tradizioni e il savoir-faire di una cultura millenaria. Parco dei Cimini invita i propri clienti a degustare le specialità delle differenti regioni, nonché una moltitudine di altri prodotti del territorio e di piatti tipici che vi inebrieranno con i loro sapori fino alla dolcezza di una pasticceria raffinata. Per ogni ricetta, cercheremo di farvi scoprire le numerose varianti che riflettono la ricchezza e la varietà del territorio. Le degustazioni possono essere inserite in proposte di tipo classico, oppure essere al centro di proposte tematiche su misura, con la possibilità di partecipare a corsi di cucina tradizionale dove potrete apprendere l’arte antica di miscelare le spezie e mescolare i profumi e i sapori tipici sotto la guida delle mani esperte del nostro Chef.

Arte e natura in movimento presenta CAFFEINA CHRISTMAS VILLAGE

Narra una leggenda, ritrovata in un polveroso manoscritto scoperto negli archivi della Biblioteca delle favole, che un giorno di un tempo magico Babbo Natale venne chiamato a Viterbo per aiutare una bimba, di nome Margherita, a contrastare il male oscuro che si stava diffondendo nella città. Dopo aver riportato la pace e la tranquillità Babbo Natale decise di fermarsi qui e di organizzare il suo quartier generale in uno dei centri storici più belli d’Italia.

Arte e natura in movimento presenta SANTA ROSA

L'avvenimento più spettacolare e di maggiore intensità religiosa si celebra il 3 settembre di ogni anno, nel giorno dedicato alla ricorrenza di S, Rosa co patrona della città, con il trasporto della "macchina di S. Rosa", recentemente proclamata patrimonio Unesco. Si tratta di un "campanile" illuminato alto circa 30 metri, dal peso di 50 tonnellate, che viene portato in processione a spalla dai numerosi 100 "facchini" per le vie abbuiate della città.

Arte e natura in movimento presenta FIERA DELL'ANNUNZIATA

Ogni anno sono migliaia i visitatori che amano raggiungere i luoghi della manifestazione per trascorrere ore piacevoli passeggiando e curiosando tra le centinaia di bancarelle proposte e, grazie anche al clima mite della primavera appena entrata, la fiera offre proprio l’occasione di una piacevole gita tra le antiche vie della città dei Papi. La Fiera dell’Annunziata si disloca a Viterbo, dalla prima mattinata fino al tramonto, lungo un percorso di circa 3 km, toccando le principali vie e piazze del centro storico di Viterbo: Porta Romana, Piazza Fontana Grande, Piazza del Comune, Piazza del Sacrario, Via Marconi, Via Cairoli, piazza San Faustino, Piazza della Rocca, piazza del Teatro e quindi, risalendo per via Matteotti, terminare davanti all’altra importante e antica porta cittadina, Porta Fiorentina.

Arte e natura in movimento presenta CENTRO BOTANICO MOUTAN

A pochi km da Viterbo il giardino considerato il “ fiore all’occhiello” della floricoltura viterbese che vanta la più vasta collezione al mondo di peonie oltre 200.000 esemplari con circa 600 varietà.

Arte e natura in movimento presenta SAN PELLEGRINO IN FIORE

San Pellegrino in Fiore, oggi noto come un evento imperdibile della primavera viterbese, è nato nel 1987 da un’idea di Armando Malè che, in collaborazione con Fabio Fontana, l’allora assessore Giuseppe Genovese e il comitato S.S. Salvatore ha coinvolto diversi florovivaisti locali per dar vita a una coloratissima mostra mercato di piante e fiori nel cuore più antico della città. Il risultato è stato e continua ad essere a distanza di oltre ventotto anni, un’occasione speciale per valorizzare il prezioso centro storico di Viterbo, attrarre turisti e appassionati, sottolineare l’assoluta bellezza del quartiere medievale attraverso il netto contrasto tra la vivacità e la delicatezza dei fiori e la severità e l’imponenza del peperino che domina in palazzi, profferli e fontane.

Arte e natura in movimento presenta CAFFEINA

Dieci giorni di cultura globale, incontri con l'autore, musica, reading, teatro, laboratori per bambini, libri, dibattiti, proiezioni, anteprime nazionali, emozione, mostre, divertimento, grandi eventi. La cittadella della cultura più divertente del mondo - Caffeina Festival.

Arte e natura in movimento presenta SORGENTI TERMALI

Nel circondario del Parco dei Cimini si trovano numerose sorgenti termali come ad esempio quella del Bullicame, più volte ricordate da Dante nel XIV canto dell'Inferno; nei pressi di tali sorgenti, ricche di acqua solfurea, si estende per circa 6 ettari l'Orto Botanico dell'Università degli studi della Tuscia. Le acque solfuree che sgorgano ad una temperatura di 58/60 gradi, ed i fanghi viterbesi noti fin dai tempi dei Romani, sono impiegate nelle cure inalatorie, artropatie e dermatologia.

Arte e natura in movimento presenta NECROPOLI ETRUSCHE

Per gli amanti della storia Etrusca nei dintorni del Parco dei Cimini si possono apprezzare molteplici Necropoli come quella di Castel D'Asso ed i ruderi della città etrusco romana di Ferento con il suo bell'anfiteatro dove poter ascoltare rappresentazioni musicali e teatrali nel periodo estivo.

Arte e natura in movimento presenta CITTA' DEI PAPI

La città di Viterbo è conosciuta nel mondo come "città dei papi", per essere stata sede pontificia per ben 24 anni. Ha ospitato numerosi papi, dal misterioso Alessandro IV (del quale non sono mai state ritrovate le spoglie) fino a Gregorio X, eletto al termine del famoso conclave ( il primo della storia ad avere questo nome, perché i cardinali furono chiusi "a chiave") che decretò il periodo più lungo di vacanza papale, conclusosi nel 1271 dopo ben tre anni e dopo che i viterbese esasperati dall'attesa, scoperchiarono il tetto del palazzo arcivescovile dopo erano riuniti i cardinali. Di questo periodo la città, cinta da alte mura medioevali merlate e da slanciate torri pressoché intatte, conserva, immutati, i suoi quartieri medioevali, come il famoso quartiere di S. Pellegrino noto set di numerosi film, le piazze ricche di fontane in peperino e di palazzi con i caratteristici profferli e chiostri, le chiese, le quali formano una suggestiva cornice insieme al vetusto Colle del Duomo dove sorge la Cattedrale di S. Lorenzo ed "il Palazzo Papale", autentico gioiello viterbese.

Arte e natura in movimento presenta LAGHI

Dal Parco dei Cimini sono raggiungibili, in pochi minuti, i meravigliosi laghi di origine vulcanica, Bolsena e Vico, il primo è il più grande d'Italia caratterizzato dalla presenza di due meravigliose isole, Martana e Bisentina, il secondo, racchiuso nella sua conca circondato da suggestivi boschi verdeggianti e ricco di sentieri naturalistici. A sublimare il paesaggio viterbese sono i Monti Cimini ricchi di maestosi faggi, querce e castagni i quali offrono al visitatore l'imbarazzo nella scelta dei suggestivi percorsi ombrosi e panoramici.

Arte e natura in movimento presenta IL PAESE CHE MUORE

Civita di Bagnoregio, sospesa nell'insolito panorama che offre la valle dei calanchi dove si erge, in maniera quasi irreale, "la città che muore", cosi definita dallo scrittore Bonaventura Tecchi in quanto arroccata su un cocuzzolo tufaceo soggetto ad erosione continua;

Arte e natura in movimento presenta VILLA LANTE

Bagnaia, con la meravigliosa Villa Lante, uno dei più significativi monumenti del tardo rinascimento italiano, realizzata su disegno del Vignola nel 1578, famosa per i suoi giardini all'italiana, ricchi di fontane e giochi d'acqua;

Arte e natura in movimento presenta BOMARZO - PARCO DEI MOSTRI

Il Parco si estende su una superficie di circa 3 ettari, in una foresta di conifere e latifoglie. Al suo interno trovano posto un gran numero di sculture di varia grandezza ritraenti personaggi e animali mitologici, edifici che riprendono il mondo classico ignorando volutamente le regole prospettiche o estetiche, allo scopo di confondere il visitatore. Le sculture sono state realizzate in basalto, materiale disponibile in quantità massicce in loco; molte attrazioni sono contrassegnate da iscrizioni enigmatiche e misteriose, sopravvissute purtroppo in piccola parte. Tuttavia è bene notare che l'attuale disposizione delle attrazioni nel Parco non è, salvo alcuni casi documentati, quello originario, ma risale alla seconda metà del XX secolo, quando la famiglia Bettini lo rilevò e lo rimise in uso. Non si conosce l'originario scopo con cui il parco è stato costruito: nel corso del tempo sono state formulate numerose ipotesi che vedrebbero il luogo come un "percorso iniziatico". Di certo Vicino Orsini volle semplicemente dotarsi di un luogo incantato per il piacere altrui o personale.

Arte e natura in movimento presenta MONTE DEL VINO

Montefiascone, con la cupola di S Margherita, terza in Italia per grandezza, il paese viene ricordato anche come il "Monte del vino" per il famoso Est! Est! Est!.

Arte e natura in movimento presenta SAN MARTINO AL CIMINO

S. Martino al Cimino, con la sua Abbazia Cistercense ed il Palazzo Panphili del XVII secolo ed il caratteristico centro storico di particolare interesse per le casette a schiera

Arte e natura in movimento presenta PALAZZO FARNESE

Caprarola con il Palazzo Farnese eretto su disegno del Vignola... ed infine a soli 50 km. il mar Tirreno, con le splendide cittadine di Tarquinia, ricca di storia, che vanta il suo museo nazionale etrusco e Montalto di Castro; inoltre, è possibile raggiungere, in meno di un'ora, la bella città d'arte di Orvieto con il duomo capolavoro dell'architettura gotica italiana.